Questa è una di quelle ricette che si possono preparare al volo mettendo insieme un po’ di cosine che ci sono fra frigorifero e dispensa. Se dovete farla da zero non vi spaventate, sembrano tanti passaggi ma in realtà ci vorrà davvero poco sbattimento per fare tutto: mentre la zucca cuoce riuscirete a preparare il resto e poi dovrete solo assemblare gli ingredienti in un bicchiere – se volete farci un antipastino, in piccole porzioni, come ho fatto io – o in una zuppiera – se questa sarà la vostra cena.
In questa ricetta vegan (ma per tutti!) la crema di zucca è profumata all’arancia mentre i ceci sono ripassati in padella con olio e rosmarino e le nocciole semplicemente tostate. Immancabilmente completa il tutto un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Ingredienti (per 4-5 persone)
500 g di zucca
220 g di ceci lessati
2 cucchiai di nocciole
3 fette di pane
1 arancia non trattata
rosmarino
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione
Cominciamo cuocendo la zucca, potete infornarla coperta con alluminio per 40 minuti circa e poi scavare la polpa con un cucchiaio oppure togliere la buccia, affettarla e cuocerla a vapore (consiglio: compratene pure di più e cuocetela, poi tenetela in frigorifero in una scatola a chiusura ermetica, per un paio di giorni l’avrete pronta e sarà comoda da usare).
Scaldate un filo d’olio con un rametto di rosmarino e fate insaporire i ceci poi, nella stessa padella, dorate il pane privato della crosta e tagliato a cubetti. A parte tostate per qualche minuto le nocciole poi tritatele grossolanamente.
A questo punto frullate la zucca con il minipimer unendo la scorza d’arancia, sale e pepe.
E ci siamo! Riempite i bicchierini con la crema di zucca, i ceci, i dadini di pane e le nocciole. Servite con una macinata di pepe e un filo d’olio.