• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Impara Online

3 Giugno 2021

Cinque Pratiche Giornaliere per Restare in Forma

Non basta iscriversi in palestra per mantenersi in forma. Nel nostro stile di vita, spesso frenetico, bisogna introdurre delle buone abitudini, da seguire quotidianamente, le quali permettono al nostro organismo di godere di buona salute. Con la prova costume poi! Come mantenersi in linea?

Ecco cinque pratiche giornaliere per restare in forma

30 minuti al giorno di attività fisica: Praticare ogni giorno almeno mezz’ora di attività fisica riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Grazie al movimento muscolare, infatti, si bruciano grassi, zuccheri e proteine. L’esercizio fisico, inoltre, favorisce la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone del buon umore”, riducendo così ansia e depressione.

Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: l’idratazione è molto importante per il nostro corpo. L’acqua infatti elimina le tossine e le sostanze tossiche prodotte dal nostro organismo, accelera il metabolismo, riduce la cellulite e la ritenzione idrica, migliora l’idratazione e l’ossigenazione dei tessuti, aumentandone l’elasticità e riduce il gonfiore. Il consumo quotidiano ideale è un bicchiere di acqua la mattina a colazione, due bicchieri a pranzo, due bicchieri a cena e mezzo litro lontano dai pasti.

Consumare ad ogni pasto verdure crude o bollite e frutta ad ogni spuntino: frutta e verdura sono ricche di vitamine, minerali e fibre e sostanze antiossidanti fondamentali per la nostra salute. Gli esperti ne raccomandano il consumo di cinque porzioni al giorno: con questa regola si intendono due porzioni di verdura e tre di frutta. Ogni porzione equivale per esempio a un frutto intero (mela, arancia, pera) o 2-3 piccoli (albicocche, susine), un piatto di insalata, mezzo piatto di verdure crude o bollite, una coppetta di macedonia o un bicchiere di spremuta o centrifugato.

Leggi  Cosa Fare per Tornare il Forma Dopo l'Estate

Privilegiare cibi ricchi di proteine: ciò significa ridurre la quantità di alimenti ricchi di carboidrati raffinati, come pane, pasta, riso. Preferire, invece, uova, carni bianche, pesce, legumi, yogurt e latticini magri. Le proteine, infatti, mantengono costanti i livelli di insulina, aumentano il metabolismo e inibiscono il senso di fame, grazie al rilascio della colecistochinina, una sostanza che regola il senso di sazietà.

Dormire almeno 7-8 ore a notte: il sonno è la chiave della nostra salute, non solo fisica, perché rigenera l’organismo e le cellule. Dormire bene allontana la stanchezza, l’irritabilità e consente il corretto funzionamento del sistema immunitario, riducendo il rischio di contrarre infezioni e malattie in genere.

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Fare Mousse di Fragole
  • Come Fare lo Zuccotto
  • Come Preparare Crostata ai Mirtilli
  • Come Fare Palestra in Casa
  • Come Fare l’Orto d’Inverno

Footer

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 Impara Online on the Brunch Pro Theme