La caffeina è uno stimolante naturale e crea dipendenza. Quindi, se si beve il caffè in eccesso, la possibilità di diventare dipendente da esso è molto elevata. Se da un lato la caffeina in dosi moderate fa bene all’ organismo, in elevati quantitativi può portare problemi alle salute. Essa può aumentare il rischio di ipertensione, può affaticare il fegato, contribuire alle carie, alle ossa deboli, all’ ansia, al mal di testa, all’ insonnia ed alla disidratazione, solo per citarne alcuni. Se si vuole eliminare la caffeina dalla dieta (o almeno ridurla in modo significativo), è necessario diventare consapevoli dei prodotti che contengono caffeina come pure i sintomi di astinenza. La caffeina non è solo presente nel caffè, nella soda, nel tè ecc… È inoltre possibile trovarne nel cioccolato, nei prodotti da forno, nelle gomme da masticare e così via. Se state pensando di ridurre drasticamente la caffeina, è necessario essere pronti ai sintomi di astinenza. A seconda di quanta caffeina state consumando su base giornaliera, il corpo potrebbe essere sconvolto da un cambiamento troppo drastico. I sintomi di astinenza possono includere stanchezza, sonnolenza, depressione, mal di testa, irritabilità, problemi di concentrazione, dolori muscolari, insonnia, costipazione, ansia e nervosismo. Ma per fortuna durano poco e poi starete molto meglio. Vediamo insieme allora come ridurre la caffeina:
praticare la respirazione profonda per combattere i sintomi di astinenza da caffeina. Allo stesso tempo, la respirazione profonda gioca un ruolo importante nella eliminazione delle tossine dal corpo. Quando avvertite il desiderio di sorseggiare l’ ennesimo caffè, sdraiatevi sulla schiena, mettete le mani sul vostro addome e rilassate i muscoli. Inspirate profondamente attraverso il naso, espandendo l’addome e poi riempite i polmoni di aria. Contare lentamente fino a 5 durante l’inspirazione. Trattenete il respiro e contare fino a 3. Espirare lentamente attraverso la bocca. Anche in questo caso, contare lentamente fino a 5 mentre si espira e rilasciare ogni tensione dai muscoli lentamente. Continuare ad inspirare ed espirare profondamente per 10 minuti. Bere molta acqua accelerando così l’eliminazione delle tossine dal corpo. Aumentare le ore di sonno aiuta anche nella lotta contro la vostra dipendenza da caffeina. Per dormire sonni tranquilli, un massaggio rilassante o un bagno caldo può aiutare molto, in questo modo, al risveglio, essendo riposati, l’ esigenza di bere caffè sarà limitata. Passa al tè verde, esso infatti ha meno caffeina del caffè e contiene potenti antiossidanti. Anche praticare esercizio fisico può aiutarvi a limitare il consumo di caffè, producendo endorfine infatti, vi aiuterà a non avvertire troppo il desiderio del caffè.