I maritozzi sono un dolce della colazione tipico della cucina laziale che è possibile trovare in quasi tutti i bar o possono esser preparati in casa. La ricetta originale ha origini antichissime e prevede in aggiunta all’ impasto l’ utilizzo dell’ uvetta, dei pinoli e della buccia d’ arancia per aromatizzare, oggi solitamente li troviamo nella versione semplice.
Il singolare nome di questo dolce è da attribuirsi ad alcune antiche tradizioni: una prevedeva che i giovani offrissero in dono alla proprie promesse spose, il primo venerdì di Marzo, un maritozzo, l’altra invece prevedeva che fossero le ragazze in età da marito ad ingaggiare una sorta di gara, dove chi preparava il maritozzo più buono era anche la più corteggiata. La preparazione di questa ricetta è molto semplice, vediamo insieme come fare i maritozzi:
Per prima cosa dovrete procurarvi tutti gli ingredienti necessari per 6 persone, vale a dire 250 gr di farina manitoba, 125 ml di latte ,1 tuorlo d’ uovo, 45 ml di olio di semi, 6 gr di lievito di birra 45 gr di zucchero, la scorza di un limone grattugiato, mezzo cucchiaino di malto e 3 d. di sale.
Con gli ingredienti a disposizione cominciate pure la preparazione sciogliendo il lievito in un goccio di acqua tiepida ed aggiungeteci il malto e mescolate. Nel frattempo in una ciotola disponete la farina e lo zucchero ed al centro versateci il composto con il lievito, l’ olio e il sale ed impastate incorporando bene gli ingredienti, poi prendete il tuorlo ed unitelo all’ impasto e lavoratelo ancora per una decina di minuti. A questo punto se preferite potrete aggiungere dell’ uvetta e dei pinoli, oltre alla buccia di limone grattugiata, quindi impastate ancora e quando avrà raggiunto la giusta consistenza infarinate una ciotola e ponevi all’ interno l’ impasto, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 2 ore. Poi riprendete l’ impasto, dividetelo in 6 palline leggermente allungate, disponeteli su una teglia foderata di carta-forno e lasciate lievitare altri 30 minuti, quindi infornateli a 180° per 20 minuti, poi tagliateli e farciteli con la panna.