Lo zuccotto è un dolce toscano, assimilabile alla categoria dei semifreddi o delle torte gelato, inventato da Bernardo Buontalenti, che oltre ad essere inventore dello zuccotto e del gelato, pare si divertisse a fare esperimenti culinari con la neve, addirittura si racconta che il primo zuccotto fu preparato all’ aperto all’ interno di un elmetto da militare! Questo dolce davvero delizioso, divenuto ormai un classico della pasticceria italiana è oltretutto preparato con ingredienti semplicissimi, da poter magari anche riutilizzare per riciclarli. Vediamo allora come fare lo zuccotto:
per prima cosa dovrete procurarvi uno stampo da 21 cm di diametro e tutti gli ingredienti necessari per questo tipo di stampo, ovvero 4uova, 600 g di ricotta sgocciolata, 250 g di panna, 80 g di gocce di cioccolato, 80 g di frutta candita, 150 g di zucchero a velo, 30 g di cacao amaro e per la bagna liquore e zucchero q.b.
Poi dopo esservi procurati tutti gli ingredienti potrete cominciare la preparazione dello zuccotto cominciando dalla bagna, si tratta di portare sul fuoco un pentolino con l’ acqua e lo zucchero, affinchè questo si sciolga e poi aggiungerete il liquore. Nel frattempo montate la panna con lo zucchero a velo e poi incorporarla nella ricotta che avrete fatto sgocciolare e avrete setacciato, poi dividete in due parti il composto, in una aggiungete i canditi, nell’ altra le gocce di cioccolato. A questo punto prendete il vostro stampo e rivestitelo con della pellicola trasparente, poi posizionate tante fettine di pan di Spagna tagliate sottilmente ed inzuppatelo con la bagna ormai fredda, che avevate preparato, quindi versate l composto con i canditi, poi quello con le gocce di cioccolato e richiudete con altre fettine di pan di Spagna e bagnate anche queste e trasferite in frigo per almeno tre ore. Trascorso il tempo utile, capovolgete lo stampo su un piatto da portata e sformate il vostro zuccotto, spolverizzatelo con del cacao o dello zucchero a velo se preferite e servite pure.