Il caco è originario della zona meridionale della Cina e per questo è detto Mela d’Oriente. In Cina ed in Giappone, dove ha trovato larga diffusione, fu definito Albero delle sette virtù per la 1) lunga vita (possono vivere anche mezzo secolo), 2) grande ombra, 3) assenza di nidi fra i suoi rami, 4) inattaccabilità da parte dei tarli, 5) possibilità di giocare con le sue foglie indurite dal ghiaccio, 6) bellezza della sua forma, 7) bel fuoco che il suo legno produce.
Il nome Kaki compare proprio in Giappone alla fine dello scorso millennio (カキ kaki).
Intorno alla metà del 1800 viene diffuso in America e Europa, mentre i primi impianti specializzati per la coltivazione in Italia sono sorti attorno al 1916.
Ed ecco a voi la facile ricetta per preparare una gustosa bavarese di cachi, i dolci frutti della stagione autunnale, ricchi di vitamine.
Ingredienti per 4 persone
2 cachi
10 gr. di gelatina in fogli
200 ml. di acqua
80 gr. di zucchero
1 limone
200 gr. di panna liquida
gherigli di noce
Preparazione
Mettere a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina. Contemporaneamente far bollire per 2 minuti i 200 ml. di acqua con lo zucchero e la scorza di mezzo limone grattugiata. Sciogliere la gelatina nello sciroppo così ottenuto. Fare intepidire, quindi aggiungere i cachi frullati ed il succo del restante mezzo limone. Lasciare raffreddare completamente il composto, quindi incorporarvi la panna montata a neve ben ferma. Versare il tutto in uno stampo ad anello oppure in stampini monodose e lasciare riposare in frigo per almeno 6 ore.
Al momento di servire, sformare la bavarese in un piatto da portata e guarnire con ciuffetti di panna montata e gherigli di noce.