Con l’arrivo della primavera sono andata a visitare le colline nella splendida zona di Conegliano Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Il tour è iniziato a contatto con la natura tra i verdi pendii ricchi di vitigni così affascinanti da essere stati candidati come Patrimonio Unesco per l’equilibrio perfetto tra uomo e natura. Unicamente in 15 comuni della zona viene prodotto il Prosecco Superiore DOCG garantito dal consorzio Valdobbiadene Conegliano che tutela la denominazione non solo in Italia ma in tutto il mondo, creando un vero e proprio prodotto internazionale. Dopo aver conosciuto la loro storia, abbiamo abbinato le varie tipologie di Prosecco Superiore DOCG alle pietanze tipiche del Veneto.
Per la ricetta di questo mese, ho trovato l’ispirazione nei dolci della tradizione: ho scelto di abbinare il Superiore di Cartizze (prodotto in un’area ristretta di 107 ettari, dal sapore rotondo e fruttato) a delle semplici crostatine alle mele, come le faceva la nonna. Alla ricetta classica ho voluto aggiungere il timo limonato che dona un tocco speziato e agrumato allo stesso momento. Il Cartizze si sposa benissimo con i dolci a pasta frolla e crostate, la mela verde e il sentore di limone della ricetta richiamano così i profumi e i sapori di questo spumante. Per coloro che adorano sperimentare consiglio un abbinamento insolito: un bicchiere di Prosecco Superiore DOCG (la versione Dry) con la ricetta degli involtini vietnamiti al vapore che avevo scritto qualche mese fa. Le note floreali e fruttate del prosecco non prevaricano il gusto delicato della cottura al vapore ma allo stesso tempo contrastano la salsa piccante abbinata.
Ingredienti per la frolla
200 gr di farina
100 gr di burro
2 uova
100 gr di zucchero
pizzico sale
Ingredienti per il ripieno
2 mela
1 rametto di timo
zucchero q.b.
succo di mezzo limone
confettura (opzionale)
Preparazione pasta frolla
Mettete la farina, il sale, il burro freddo e create un mix farinoso simile alla sabbia. Aggiungete lo zucchero e a fontana metteteci i tuorli, impastate affinché si compatti ma senza esagerare! Lasciate riposare la frolla attorno alla pellicola per mezz’oretta.
Preparazione ripieno
Mentre la frolla è a riposare iniziate a sbucciare e tagliare le mele a dadini o triangolini e mettetili in un pentolino assieme a un cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone. Lasciate cuocere per 10 minuti aggiungendo il timo fresco all’ultimo.
Non appena la frolla è pronta e stendetela sulle formine, ultimate la ricetta mettendo il vostro ripieno. Chi lo desidera può mischiare assieme alle mele un cucchiaio di confettura. Infornate a 180° per circa 20 minuti.