Quest’anno vi portiamo alla scoperta delle spezie, delle cui proprietà e caratteristiche abbiamo parlato proprio nei giorni scorsi, con piatti profumati e saporiti nei quali zenzero, cannella, chiodi di garofano e noce moscata la fanno da padrone. Ricette della tradizione e nuove proposte per trovare uno spunto diverso o un’idea originale da mettere in tavola.
Allora, se vi siete convinti, ecco di cosa avete bisogno, una patata dolce e zenzero fresco.
Panzerotti
Per l’impasto
260 gr. di farina 0
4 cucchiai di olio di semi
Mezzo cucchiaino di sale
100ml di acqua
Per il ripieno
1 patata dolce
zenzero grattugiato
due cipollotti piccoli
peperoncino
1 spicchio d’aglio
Per la frittura
olio di arachidi
Procedimento
Per l’impasto non allarmatevi: è più facile di quanto sembri. Mischiate la farina con sale e olio. Poco a poco aggiungete l’acqua e lavorate fino a formare un impasto liscio ed elastico. Lasciate riposare per una mezz’ora abbondante in un luogo caldo.
Nel frattempo pensiamo al ripieno. Fate bollire la patata dolce finché non si ammorbidisce. Scolatela e schiacciatela con una forchetta o lo spremi patate – per evitare grumi. Unite in una padella l’aglio, il cipollotto, lo zenzero grattugiato e peperoncino a piacere. Fate rosolare per un paio di minuti e aggiungete la patata. Togliete la padella dal fuoco e trasferite il tutto in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.
Siamo pronti per fare i panzerotti! Dividete l’impasto in 12 pagnottelle piccole dalle quali ricaverete circa 24 panzerottini. Una volta formate le pagnottelle copritele con un canovaccio umido per evitare che l’impasto si secchi. Quindi cominciate a stendere ciascuna pagnottella con un mattarello, ricavandone una sfoglia sottile di circa 2-3 mm. Per la classica forma di panzerotto mettete un po’ di ripieno al centro e ripiegate la sfoglia. Tagliate con una rondella l’impasto dando la forma di una mezzaluna. Punzecchiate poi il panzerotto con una forchetta e con il retro schiacciate i bordi, per evitare che l’impasto fuoriesca durante la frittura.
Ora potete procedere con la frittura in abbondante olio di arachidi. Fate dorare i panzerotti da entrambi i lati e serviteli caldi.