Prima di impegnarci nella realizzazione dei nostri bijou è bene conoscere quali sono gli accessori per gioielli, il materiale per bigiotteria e gli strumenti disponibili e dove reperirli. Molto dipenderà dall’effetto finale che si intende ottenere: siamo alla ricerca di uno stile classico o etnico, pensiamo ad una lavorazione semplice o elaborata? Vi riportiamo diverse possibilità per realizzare orecchini, bracciali e collane con gli accessori per gioielli più appropriati.
Gli accessori per gioielli per antonomasia, si sa, sono le perline, ma quali e quanti sono i tipi di perline che possiamo scegliere per realizzare la nostra creazione? Nel seguito di questo articolo potrete trovare alcune indicazioni e riferimenti per aiutarvi ad orientare nella scelta del materiale per bigiotteria che fa per voi.
Accessori per gioielli: perline per tutti i gusti
Che abbiate già identificato la vostra merceria di fiducia o siate ancora alla ricerca del negozio dove acquistare gli accessori per gioielli, potrebbe essere utile sapere quali sono le principali categorie di perline che si possono acquistare. Vi proponiamo un excursus indicativo per aiutarvi a riconoscere il materiale per bigiotteria più adatto per sposare la vostra idea creativa.
I cristalli Swaroski: molto luminosi e di diverse forme e misure, presentano colorazioni variegate. Le conterie: in vetro, originarie di Murano, molto belle. Sono le più pregiate, possono essere anche trasparenti e presentare forma tonda o a tronchetto. Le perline sferiche: in vetro, rotonde, di vari diametri. Possono essere trasparenti, satinate o anche ricoperte di plastica. Hanno un foro più largo delle conterie e sono meno regolari. Le perline di mezzo cristallo: sono sfaccettate e luminose, presentano dimensioni e colori differenti. Le perline Pive: anch’esse di vetro e provenienti da Murano, sono lunghe al massimo 3 cm (se più piccole sono dette mezze pive o pivette), possono essere trasparenti o argentate. Le perline rocaille e baguette: sono le più comuni, sempre in vetro e un po’ schiacciate. Le rocaille sono tondeggianti, le baguette – come suggerisce il nome – sono di forma allungata. Possono essere trasparenti o metallizzate. Oltre alle perline si possono usare accessori per gioielli complementari, come rondelle e ciondoli, ponti, distanziatori, palline di metallo, elementi con strass. Per chi è alla ricerca del proprio punto vendita di fiducia, rimandiamo a questi utili riferimenti per acquistare on line perline e accessori per gioielli.
Accessori per gioielli in stile etnico
Se siete orientati verso una creazione dal sapore etnico potete scegliere accessori per gioielli in materiale apparentemente più grezzo, come il legno. È facile reperire perline etniche in legno, finemente lavorate in diverse forme e colori. Anche le pietre dure lavorate in modo irregolare si prestano per creazioni dal sapore africano, basti pensare a gioielli fatti con accessori di corniola, occhio di tigre rosso, giada africana, quarzo rosa e lapislazzuli.
Tra gli accessori per gioielli che potete trovare non mancano materiali più particolari, come assortimenti di variegate conchiglie.
Accessori per gioielli: Gli strumenti del mestiere
Oltre a perle e perline, se si vuole apprendere lavorare al meglio i nostri accessori per gioielli, avremo bisogno degli strumenti adatti, che in sintesi sono: le pinze a punta conica il tronchesino per tagliare il filo di metallo le pinzette per filatelia la colla per bigiotteria la minuteria: ad esempio fermini, rondelle e chiusure, distanziatori I chiodini a T, a 9 o con sfera I fili su cui infilare le perline: in nylon, cuoio, seta o caucciù la scatola organizer per riporre i vari accessori per gioielli