L’autunno è il momento di ripresa di tutte le nostre consuete attività, che ci accompagneranno nel corso del lungo periodo invernale che ci aspetta.
Le occupazioni che ci riguardano sono molteplici e spesso, al nostro rientro, ci troviamo a fare i conti con nuovi impegni, che dobbiamo essere pronti a gestire ed organizzare nel corso della giornata.
Fortunatamente il periodo di riposo estivo ci offre una mano, nel recuperare entusiasmo e volontà per affrontare le nuove sfide che si presentano.
Inoltre molto spesso, al rientro dalle vacanze, si sente la necessità di rinnovarsi e di cambiare abitudini.
E’ molto comune in questo periodo, ad esempio, la voglia di sperimentare nuove attività fisiche e modi differenti per allentare le tensioni della giornata.
Per tale motivo, può essere utile fare un bilancio delle varie discipline e sport praticabili in questa stagione, per valutare quale attività faccia al caso nostro oppure offra maggior stimoli rispetto allo sport che siamo già abituati a praticare.
Vi sono alcuni criteri fondamentali che permettono di classificare e distinguere varie tipologie di sport.
Innanzitutto, è bene distinguere tra attività di squadra ed attività individuali.
La scelta verso l’una o l’altra direzione dipende da diversi fattori: disponibilità e flessibilità nei tempi da dedicare alla pratica dello sport, desiderio di condivisione, competizione, voglia di ritagliarsi uno spazio di isolamento individuale.
Spesso l’attività singola viene preferita per comodità, poichè consente di essere liberi nella scelta degli orari di allenamento.
Se però, avete la tendenza ad essere pigri e necessitate di motivazione costante, lo sport di squadra può essere un’ottima scelta, perchè sarete spronati dalla presenza degli altri a praticare con regolarità l’attività. Ancora è una buona scelta se si hanno problemi di socializzazione, si vogliono fare conoscenze e si intende condividere la propria passione sportiva con altre persone.
Se, invece, per voi lo sport è un modo per scaricarvi, ritagliarvi un momento di benessere individuale e di isolamento, allora optate per una disciplina individuale.
Ma quale attività dobbiamo scegliere?
Puntiamo su attività aerobiche, che consentono di bruciare il grasso accumulato e tonificare la propria muscolatura; attraverso uno sforzo regolare e costante, miglioriamo il nostro metabolismo, esercitiamo in maniera corretta i nostri muscoli, evitando sforzi improvvisi e troppo intensi che potrebbero causare affaticamento e contratture.
Ideali in questo periodo, sono discipline come il running, la bicicletta, il tennis, il calcio, la pallavolo, che possiamo ancora praticare all’aria aperta.
Nei mesi più rigidi e piovosi, è meglio optare per attività aerobiche da svolgere al chiuso, come il nuoto, lo spinning, le varie discipline da svolgere in palestra o gli sport invernali, come sci, snowboard, hockey.
Cercate, infine, di lasciarvi guidare dal vostro istinto e curiosità di scoperta: se siete indecisi su più attività, sperimentatele contemporaneamente per comprendere quella che vi è più affine.
Variare e cimentarsi in più campi ed interessi è assolutamente benefico, non solo per il nostro fisico, che lavorerà in maniera diversa di volta in volta, sforzando i vari muscoli, ma anche per la nostra mente, impegnata nell’affrontare diversi stimoli ed abilità.