Dopo ogni periodo di interruzione degli allenamenti, come quello causato dai periodi di vacanza, è opportuno ricominciare ad allenarsi, seguendo alcuni accorgimenti.
Vai con le proteine
Una dieta ricca di proteine aumenta la combustione del grasso, poiché aumenta la termogenesi. Inoltre le proteine riducono l’appetito e aumentano il senso di sazietà.
Carboidrati, meglio se a digestione lenta
Cerali integrali (riso integrale, avena e pane integrale), che mantengono i livelli di insulina bassi ed impediscono che i picchi insulinici arrestino la combustione del grasso.
Ok ai grassi omega 3
Fate in modo che il 30% del vostro introito calorico giornaliero provenga da fonti di grassi come sardine, salmone, trote, olio d’oliva, burro d’arachidi e noci.
Frutta per gli spuntini
Ottima come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio.
Allenati
Come diciamo sempre, tutti gli accorgimenti del mondo non servono a nulla se non sono abbinati ad una adeguata attività fisica. Parti con una carico di pesi adeguati e aumentalo gradualmente creando un’impennata del metabolismo subito dopo l’allenamento.
Seleziona sempre esercizi che ti consentano di impiegare più gruppi muscolari contemporaneamente: Per cui, via libera a piegamenti sulle gambe, sulle braccia, movimenti di trazione, spinta ecc… Questi movimenti “globali” costringono il nostro corpo ad un dispendio calorico più elevato e inoltre incrementano la forza, la coordinazione e l’equilibrio maggiormente rispetto ai movimenti isolati. Fai un po’ di cardio sulla cyclette, sulla macchina ellittica o sul tapis roulant, anche se solo per 15 minuti.
Riposati
Non esagerare con gli allenamenti e mantieniti su uno standard di 2-3 a settimana. L’eccessivo allenamento porta al sovrallenamento e al catabolismo. In questo modo non si perde più un grammo di grasso. Inoltre riposati almeno 7-8 ore per notte. Il riposo notturno garantisce il recupero e favorisce la produzioni di ormoni che a loro volta favoriscono il dimagrimento e il mantenimento/accrescimento del tono muscolare.