Un’alimentazione corretta permette di perdere peso in modo sano e duraturo, a dispetto di tutte le diete “last minute” dove il rischio di riassumere i chilogrammi persi si rivela estremamente tangibile. I regimi ipocalorici restrittivi ed eccessivamente veloci facilitano soltanto una perdita di liquidi e muscolatura magra, scambiata il più delle volte come un vero e proprio dimagrimento illusorio.
Si rivela quindi necessario seguire un giusto apporto di nutrienti e calorie, cercando di riattivare il metabolismo basale dell’organismo.
Per fare ciò si possono aggiungere ai tre pasti principali due spuntini, uno a metà mattinata e uno a metà del pomeriggio. Digiunare completamente o parzialmente non farà altro rallentare ancora di più il vostro metabolismo, facendovi ottenere un effetto contrario.
Sarà inoltre necessario non andare ad eliminare totalmente alcuni alimenti, ma introdurli con moderazione nel corretto apporto di fabbisogno del vostro organismo.
Ogni soggetto dovrebbe potersi rivolgere al parere di uno specialista in base alle proprie esigenze, al sesso, all’altezza, allergie, intolleranze e ad un insieme di fattori che potrebbero portare ad un differente regime alimentare. Detto ciò vi sono poi alcuni alimenti da eliminare o ridurre in modo drastico come lo zucchero, i dolci, burro, panna, snack, cibi confezionati e cibi eccessivamente salati causa della ritenzione idrica.
ALIMENTI DA RIDURRE
Gli alimenti da limitare sono: la carne rossa, i carboidrati, gli insaccati, il consumo di formaggi stagionati e grassi, il consumo di uova ad almeno 2 volte alla settimana.
ALIMENTI CONSIGLIATI
Gli alimenti consigliati sono: i cereali integrali, pasta e riso integrale, verdura, frutta (ad eccezione di banane, uva e fichi, da consumare con moderazione), tutti i tipi di legumi, carne magra e pesce. Fondamentale risulterà bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
APPORTO DI GRASSI
I grassi non andranno totalmente eliminati in quanto tali sostanze, nelle giuste proporzioni, risultano importanti per la funzione dell’organismo. La quantità di grassi da assumere giornalmente varia in base al peso corporeo, 12-18% negli uomini e 19-26 % nelle donne. I grassi intervengono nel sostentamento dell’organismo, sull’equilibrio ormonale e la lubrificazione delle articolazioni, permettendo l’elasticità della cute e delle cellule nervose. A fronte di tali funzioni eliminare totalmente i grassi da un regime dietetico risulterebbe controproducente e ad alto rischio di carenze nutritive.
I grassi si dividono tuttavia in “buoni” e “cattivi” se così vogliamo dire.
I grassi buoni derivano da alimenti quali
Grassi Omega 3 (acciughe, aringhe, salmone, sgombro, olio di pesce, crostacei).
Grassi Omega 6 (olio di noci, olio di mais, olio di soia, olio di girasole, borragine, olive, noci).
CONSIGLI UTILI PER PERDERE PESO SEGUENDO UNA DIETA CORRETTA
Non saltare mai la colazione
Prediligere le farine integrali
Prediligere un consumo maggiore di verdura e frutta
Consumare almeno cinque porzioni di pesce alla settimana
Prediligere cotture come bollitura, griglia, al vapore,
Bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno
Abbinare al regime ipocalorico un’attività fisica regolare
Consumare cinque pasti al giorno per riattivare il metabolismo
Regole semplici da seguire