Praga è divisa in cinque zone ed è ben collegata con la metropolitana anche se ti consiglio vivamente di girarla a piedi in modo da respirare in pieno la sua magica atmosfera.
In due giorni pieni riesci a fare una passeggiata completa della città e a vedere i monumenti più importanti.
La piazza della città vecchia è il cuore di praga. Essa è circondata da meravigliosi edifici storici e religiosi.
Tra questi spiccano la splendida chiesa gotica s. Maria di tyn con le sue guglie diventate simbolo di questa zona e il municipio con la torre che offre una magnifica vista sulla città e con l’orologio astronomico che ad ogni battito d’ora fa muovere, come in una piccola processione, i 12 apostoli, la morte, la cupidigia e la vanità.
Al centro della piazza si erge il monumento a jan hus. Attraverso ponte carlo puoi raggiungere il piccolo quartiere ai piedi del castello. Nella piazza principale potrai ammirare la bellissima chiesa di san nicola.
Ti consiglio anche un romantico giro in battello (piuttosto economico) per ammirare la città da un altro punto di vista e su cui solitamente troverai una guida multilingue che ti darà informazioni sugli edifici che incontrerete.
Nel quartiere ebraico si trova il vecchio cimitero e le splendide sinagoghe mentre nella zona alta, domina il castello. Esso, nonostante l’incendio e le invasioni, ha conservato al suo interno chiese, cappelle, sale, torri.
Qui con un biglietto cumulativo potrai visitare vari edifici. Molto pittoresco il vicolo d’oro con le colorate casette degli artigiani (oggi ospitano negozi di souvenir). Imperdibili sono il palazzo reale e la meravigliosa cattedrale gotica di san vito, riccamente ornata e circondata da tradizionali doccioni che le conferiscono un aspetto tetro, ma splendido. All’interno di essa uno sguardo particolare la merita la capplla san venceslao decorata con affreschi gotici con scene bibliche.
Piazza venceslao, con il suo monumento equestre a san venceslao, è la parte commerciale della città nuova con numerosi alberghi e ristoranti, negozi e locali, birrerie e teatri.
Piccolo gioiello della zona è il museo mucha dedicato all’artista ceco mucha, maestro dell’art nouveau, di cui troverai, nei negozietti della città, molte scatole e oggetti con le sue riproduzioni.