Recoaro Terme è un piccolo comune situato nella valle del fiume agno dell’alto vicentino. Si tratta di una località turistica rinomata per la presenza delle acque minerali utilizzate per le cure termali. La guida indica come visitare la località ai piedi delle piccole dolomiti, ricca di sentieri, paesaggi suggestivi, ma anche attrazioni culturali.
Il centro di Recoaro è raggiungibile, provenendo da sud dal’ex statale 246. La località è in altrernativa collegata a Vicenza da un servizio di autobus di linea. Una volta raggiunto il centro cittadino, puoi passeggiatre lungo le elegnati strade e prestare attenzione ai numerosi alberghi, costruiti tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, che richiamano nella struttura e nelle decorazioni lo stile liberty.
La località è posta in una conca verdeggiante. Il miglior modo per scoprirne la bellezza è quello di percorrere uno dei tanti sentieri. Il più noto è il passo delle Tre Croci, detto anche Passo della Lora. Valuta, secondo il tempo di cui disponi, la voglia e l’interesse quale mezzo scegliere.
La località offre infatti sentieri percorribili a piedi, in mountain bike e, nella stagione invernale, attraverso gli sci. Molto particolare è, per la tipologia e la struttura delle case la frazione di Rovegliana, nella quale è presente uno dei capitelli più caratteristici della vallata.
Oltre alla verdeggiante natura Recoaro Terme offre dei spunti culturali di un certo interesse. Visita il Museo della Vita del Soldato nella Grande Guerra, che presenta manufatti e arnesi bellici ritrovati in buono stato nei monti che cingono la città. Se ti rimane del tempo a disposizione recati presso le due Chiese più antiche della Conca : quella di Santa Giuliana e quella di San Bernard