Fermi tutti non vi allarmate. Ho detto lasagnetta ma non dovrete stare lì ore e ore a lavorare in cucina, promesso. Dovete solo aver voglia di infarinarvi un po’ il grembiule e di impastare 5 minuti netti – serve anche a scaricare la tensione, provate prima di decidere di scendere a comprare la pasta pronta. E poi dovete armarvi di coltellaccio per affettare la zucca (per questo secondo me potete anche chiedere l’aiuto da casa, cercate qualcuno che vi dia una mano se non siete esperte perché mi raccomando, dovete affettare zucca non dita). Fatto questo il grosso è andato, siete oltre il giro di boa.
Vi prometto la bontà di un piatto godurioso come la lasagna in una ricetta vegetariana semplificata ma altrettanto golosa con zucca, gorgonzola e noci. Una di quelle ricette per cui potrete dire asciugandovi con grazia la fronte “sì non sai che lavoraccio, ho fatto tutto da sola, la pasta, il ripieno…eh ma la soddisfazione che ti danno le cose fatte in casa…vale la pena” e tutti faranno “ooooh” mentre voi sarete li a controllare di esservi messe lo smalto alla perfezione. Dopo aver cucinato, ovviamente.
Ingredienti (per 4 persone)
200 g di farina integrale di farro
2 uova
2 cucchiaio d’olio extravergine
2 cucchiaini di curcuma in polvere
sale
acqua
1 chilo di zucca violina
280 g di gorgonzola dolce
14-15 noci
salvia
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione
L’impasto per le sfoglie integrali di farro alla curcuma
Prepariamo la pasta fresca: uniamo la curcuma alla farina con un pizzico di sale, facciamo al fontana e ci rompiamo al centro le uova. Cominciamo a impastare, aggiungiamo l’olio e poi l’acqua, poca per volta anche solo inumidendoci le mani, lavorando il tutto fino a ottenere un impasto sodo che avvolgeremo nella pellicola e faremo riposare in frigorifero.
Laviamo, asciughiamo e peliamo la zucca privata dei semi, poi la tagliamo a cubetti. Facciamo cuocere la zucca con un filo d’olio, sale, pepe e salvia tritata aggiungendo dopo qualche minuto un goccio d’acqua e proseguendo poi la cottura con il coperchio a fiamma dolce, fino a quando sarà morbida.
Rompiamo le noci e le tritiamo grossolanamente, poi tiriamo la sfoglia – non sottilissima ma comunque finemente (io ho usato la macchinetta e l’ho tenuta al 3). Tagliamo le sfoglie per ottenere dei rettangoli da porzione che sbollentiamo per pochissimi secondi in acqua salata con un filo d’olio.
Facciamo scolare le sfoglie, le spennelliamo leggermente d’olio e le alterniamo alla zucca a cubetti, il gorgonzola a pezzetti e le noci tritate. Inforniamo a 180°C per circa 15 minuti fino a quando il formaggio sarà sciolto (se la lasagna tende a seccare possiamo coprirla con la stagnola senza sigillarla ai bordi in modo che sia protetta dal calore ma non si formi umidità).
Serviamo la lasagna ben calda, eventualmente con una macinata di pepe e un filo d’olio.